Attività

Il Fatto Quotidiano

Nato per iniziativa di Antonio Padellaro nel 2009, «Il Fatto Quotidiano» è il caso editoriale giornalistico italiano di maggior successo degli ultimi 15 anni. Alla sua creazione hanno partecipato importanti figure professionali in ambito editoriale – quali Marco Travaglio (dal 2015 direttore del quotidiano),  Peter Gomez (da giugno del 2010 direttore della testata online ilfattoquotidiano.it e da settembre del 2023 condirettore del quotidiano), Marco Lillo, giornalista d’inchiesta – e nell’ambito manageriale l’attuale Presidente e AD Cinzia Monteverdi. Il Fatto Quotidiano non riceve finanziamenti pubblici, per questo rappresenta una garanzia di informazione indipendente, svincolata da appartenenze politiche e dai poteri economici, sostenendosi solo con le vendite, gli abbonamenti e la pubblicità. I lettori, infatti, apprezzano queste caratteristiche e riconoscono al Fatto di aver ricoperto un posizionamento informativo che prima non esisteva.

Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it, nato il 22 giugno 2010 e diretto da Peter Gomez, è oggi uno dei siti di news maggiormente visitati in Italia. La scelta di dare alla testata online un direttore diverso da quello del giornale cartaceo è dipesa dalla volontà della Società di andare oltre la classica edizione online basata su temi e contenuti editi su carta, e di dare vita a una vera e propria testata autonoma. La storia del sito è fatta di anni di intuizioni e sperimentazioni (che continuano ancora oggi), che hanno permesso di raggiungere grandi risultati in termini di utenti e autorevolezza. Sempre con l’obiettivo di raccontare “quello che gli altri non dicono”, con un taglio editoriale innovativo.

Loft Produzioni

LOFT Produzioni è il ramo di produzione televisiva che ha la finalità di vendere format e documentari a emittenti terze. LOFT Produzioni, inoltre, si occupa della produzione e distribuzione di spettacoli e organizzazione di eventi. All’interno della sede della Società sono presenti gli studi televisivi e un’intera area dedicata a tutte le fasi di produzione. TVLOFT è anche una piattaforma online per la fruizione di contenuti televisivi in abbonamento su app e sul sito (www.tvloft.it). Da dicembre 2022, Loft diventa una società a responsabilità limitata (Loft S.r.l.) interamente posseduta da SEIF.

PaperFirst

Casa editrice diretta da Marco Lillo dal 2016 al febbraio del 2024, oggi sotto la direzione responsabile di Marco Travaglio – offre una produzione di libri presenti in libreria e in edicola, disponibili anche in versione ebook – Paper First spazia dalle grandi inchieste sulla corruzione e sulla mafia fino all’analisi storica, politica e sui temi di attualità. Ha al suo attivo oltre 100 pubblicazioni, molte delle quali diventate bestseller e rimaste in cima alle classifiche per settimane o mesi, come nel caso di Israele e i palestinesi in poche parole di Marco Travaglio o Il vaso di Pandoro di Selvaggia Lucarelli. La casa editrice ha arricchito, inoltre, il proprio catalogo di iniziative e collane in edicola. Al momento è una delle realtà più innovative e performanti nel panorama editoriale italiano nel settore della saggistica. POP è l’ultima collana lanciata dalla casa editrice e dedicata a temi allargati.

FQ Millennium

Inchieste lunghe, approfondite e sorprendenti. Una squadra di giornalisti investigativi in grado di coniugare la ricerca dello scoop con uno stile narrativo che fa riscoprire il piacere della lettura. Rubriche di grandi firme, reportage fotografici, infografiche. È la filosofia di MillenniuM, il mensile della Società Editoriale Il Fatto (SEIF) diretto da Peter Gomez. Il progetto grafico innovativo è dell’art director Pierpaolo Balani, ed è pensato per accompagnare la narrazione e guidare la lettura. MillenniuM è un monografico “aperto”, con un tema portante approfondito in tutte le sue sfaccettature, prima con inchieste, focus e interviste, poi con una parte più fantasiosa e pop. Per indagare, di volta in volta, un mondo e il suo contorno.